-
Un insegnamento attuale
In queste poche pagine (scheda 3), sono racchiusi i cardini fondamentali dell’Università Cattolica. Sin dalla sua nascita, i fondatori mettono in pratica gli insegnamenti che ogni giorno accompagnano la vita di un cristiano. Queste righe, seppure risalenti a più di 100 anni fa, sono così attuali perché l’esperienza di Padre Gemelli può essere confrontata con la vita di ogni studente. In Cattolica vengono formati i futuri lavoratori, ma non solo: viene insegnato come rafforzare il proprio carattere con l’aiuto di Dio e con la fede cristiana. Perché solo confidando in Dio si riesce a superare ostacoli, di qualsiasi natura essi siano. Oggi noi studenti non potremmo mai capire le difficoltà negli…
-
Università Cattolica del Sacro Cuore: le origini tra scienza e fede
Arduo compito definire in poche righe la straordinaria figura di Armida Barelli. Una costante però, emerge in ogni sua testimonianza o biografia: la sua fede incrollabile, motore della sua vita, che l’ha portata ad essere un’attivista in tantissimi ambiti, non solo a livello ecclesiale. Armida è l’anima dell’Università Cattolica, ciò che ha permesso la sua fondazione. Ed è proprio grazie alla sua profonda fiducia nel “Sacro Cuore di Gesù”, che si deve tale agognata intitolazione (scheda 3). Invero, l’università, già nascente tra mille difficoltà soprattutto economiche, non risparmiò ad Armida la contrarietà da parte di tutta l’opinione pubblica, finanche clericale, a suddetta intestazione. La miracolosa offerta con cui si riuscì a…
-
Tre virtù fondanti l’Università
Il frammento in questione (scheda 3) mi ha colpito, soprattutto per un fatto: attraverso tre figure presenti nel racconto, Armida Barelli, Padre Agostino Gemelli e il Cardinal Ferrari, vengono mostrate le virtù che stanno alla base della nostra Università, a cui tutti noi dobbiamo ispirarci. La prima figura a parlare, nel testo, è Padre Agostino Gemelli: è emblema della fermezza, tanto che Armida lo definisce “araldo” del Sacro Cuore. Padre Gemelli è composto e deciso, è ben consapevole dei tempi che corrono, delle circostanze avverse, del fatto che non si possa portare avanti un progetto senza fatiche. Il fatto che Padre Gemelli abbia i piedi ben piantati per terra fa sì che…
-
Una donna fuori dal comune
Leggendo un testo (scheda 3) tratto da La sorella maggiore racconta… abbiamo deciso di approfondire la vita di Armida Barelli per capire meglio la sua figura. Abbiamo scoperto come si sia impegnata per i diritti delle donne, come abbia contributo alla fondazione dell’Università Cattolica del Sacro Cuore e sia stata dirigente dell’Azione Cattolica Italiana. Dalla sua storia si nota quindi come fosse una donna molto forte e di sani valori. Si è sempre impegnata nella affermazione dei diritti delle donne e per lo sviluppo dell’istruzione e la formazione scolastica, In un periodo caratterizzato da una società patriarcale in cui la donna non aveva grandi possibilità di carriera lavorativa e indipendenza, ma era destinata…